Strumenti per il nonprofit

E' la collana per il management delle organizzazioni nonprofit e lo sviluppo della propria carriera nel sociale; strumenti per creare valore per il nonprofit, essere ponte fra ricerca e lavoro quotidiano.

Loading Aggiornamento...
Report Integrato

Report Integrato

Robert G. Eccles, Michael P. Krzus
Traduzione italiana a cura di Andrea Casadei

Pagine 299, formato 15x21 cm, ISBN 9788895039244

"Report Integrato" è la versione, adattata al contesto italiano, di One Report, testo vincitore del PROSE Award 2010 come miglior libro che tratta di Affari, Finanza e Management. In particolare, il testo è dedicato alla nuova forma di rendicontazione integrata che costituirà, nel prossimo futuro, un cardine delle strategie di comunicazione delle organizzazioni di tutto il mondo. Una rendicontazione strategica, continua, multicanale e differenziata per stakeholder che integra comportamenti, ambientali e sociali delle organizzazioni con la loro governance.
Report IntegratoUlt. dettagli

Una lettura obbligatoria per:
° capire "come" e "perchè" avviare la rendicontazione integrata all'interno della propria azienda;
° riconoscere gli elementi essenziali di un report integrato;
° comprendere gli strumenti operativi e le informazioni necessarie per avviare il percorso;
° leggere esempi concreti e case study per ottenere spunti e una maggior garanzia di successo;
° rafforzare la performance, la credibilità e la trasparenza della propria azienda.


Prezzo: €34.90

Questo prodotto è esaurito.

Talento al lavoro

Talento al lavoro

Solfrini Gianni
153 pagine, formato 15x21 cm, ISBN 9788895039138
Scarica l'indice (pdf) - Scarica la presentazone (pdf)

Stai cercando lavoro? Hai già un lavoro, ma vuoi cambiarlo? Prima di tutto... parti dalle tue caratteristiche e dalle tue qualità! "Talento al lavoro", da intendersi come una sorta di seconda edizione della guida per cercare lavoro "Dal piede alla scarpa", è utile per tutti coloro che vogliono inserirsi professionalmente. Tuttavia, la prima tappa del percorso di ricerca del lavoro è proprio quella di individuazione del proprio talento (dei propri punti forti, dei propri tratti caratteriali, delle proprie capacità, ...). Solo rispondendo alla domanda "Chi sono?" è possibilie individuare il proprio lavoro ideale e, di conseguenza, trovare più agilmente l'opportunità di impiego. Capire per cosa si è portati e quali sono i propri interessi, non soltanto consente di comprendere su cosa puntare nella ricerca del lavoro, ma fa sì che proprio la ricerca del lavoro sia più produttiva. Individuare un ristretto ambito professionale desiderato non vuol dire, come si potrebbe pensare, aver minor possibilità di inserirsi professionalmente ma, al contrario, permette di avere una bussola che orienti nella ricerca del lavoro (tanto da rendere la ricerca vincente!).
Talento al lavoroUlt. dettagli

"Talento al lavoro", dopo una prima parte descrittiva del mercato del lavoro (quali attori sono in campo e quale filosofia dovrebbe accompagnare la ricerca del lavoro), nella seconda parte presenta, passo a passo, il percorso da seguire per la ricerca del lavoro: come trovare le aziende, come presentarsi (con un curriculum vitae e una lettera convincenti!) e come affrontare la selezione (il colloquio di lavoro, ma anche i test, le prove di gruppo, ...).
Individua per cosa sei portato, scopri il tuo talento... e portalo al lavoro!

Gianni Solfrini (www.giannisolfrini.it) è consulente e formatore sui temi orientamento professionale, self marketing, selezione personale. È responsabile del sito www.nonprofitlavoro.it. Ha pubblicato diversi articoli e volumi sulla ricerca attiva del lavoro e sulla gestione dei centri di orientamento/placement, tra cui: Dal piede alla scarpa. Come cercare e ottenere il lavoro desiderato, edizioni Philanthropy, 2006, Trovare lavoro nel fund raising e nella responsabilità sociale, edizioni Philanthropy, 2006; insieme a Valerio Melandri: Orientamento e Self Marketing, dupress, 2004; Capire il lavoro, inventare il lavoro, prosperare con il lavoro (II edizione), dupress, 2003.


Prezzo: €25.00

Questo prodotto è esaurito.

I costi del fundraising

I costi del fundraising

Philanthropy Centro Studi (a cura di)
Pagine 9, formato 15x21 cm, ISBN 9788895039176
Scarica l'indice (pdf) - Scarica la presentazone (pdf)

Questo piccolo manuale mira, per la prima volta in Italia, a standardizzare i parametri di valutazione e di misurazione delle attività di fundraising. Oggi, come mai prima d'ora, è di fondamentale importanza verificare il successo delle campagne di raccolta fondi, valutare i risultati realizzati rispetto agli anni precedenti, nonchè fare un benchmark con le altre organizzazioni nonprofit al fine di migliorare efficienza ed efficacia delle politiche di fundraising.
I costi del fundraising Ult. dettagli

Il volume rappresenta tutto ciò di cui il fundraiser italiano ha bisogno per fronteggiare al meglio non solo le intrinseche difficoltà della professione, ma anche le pretese dei committenti e le aspettative dei donatori in termini di accountability e trasparenza.
I parametri individuati all'interno del testo consistono in una serie di unità di misura standard che permettono di dimostrare i risultati realizzati in modo oggettivo e sono il frutto di uno studio approfondito, di un confronto con la realtà internazionale e di un'esperienza di oltre quindici anni sul campo da parte dei ricercatori di Philanthropy Centro Studi.

Philanthropy Centro Studi (www.philanthropy.it) è un centro di ricerca che ha sede presso l'Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì. Philanthropy si occupa di ricerca e formazione su tematiche inerenti al nonprofit, al fundraising e alla responsabilità sociale d'impresa. Il Centro Studi è nato nel 2002 dall'incontro tra alcuni docenti dell'Università di Bologna, professionisti e studenti attivi nel settore del nonprofit ed è, ad oggi, un centro di eccellenza nel panorama del nonprofit italiano e internazionale, grazie alla sua forte impronta multidisciplianre e al raccordo essenziale tra ricerca e lavoro quotidiano dei professionisti che lavorano "nel" e "per" il terzo settore. Per Philanthropy Centro Studi diffondere il fundraising non significa soltanto trasmettere tecniche e strumenti per la raccolta fondi, ma costruire con passione un percorso di sostenibilità finalizzato alla creazione di un piano di sviluppo efficace, efficiente e coerente con le politiche delle aziende nonprofit. Dal 2008 Philanthropy è divenuta Associazione di Promozione Sociale e tuttora gestisce una serie di canali di informazione gratuiti sulla raccolta fondi: www.fundraising.it; www.mailing.fundraising.it; www.librinonprofit.philanthropy.it; www.nonprofitlavoro.it.


Prezzo: €9.00

Questo prodotto è esaurito.

La privacy per il nonprofit ed il fundraising

La privacy per il nonprofit ed il fundraising

Minella Tiziana
Pagine 154, formato 15x21 cm, ISBN 9788895039039
Scarica l'indice (pdf) - Scarica la presentazone (pdf)

La normativa sulla protezione dei dati personali dalla teoria alla pratica: ecco l’obiettivo del presente volume, illustrare con semplicità le regole imposte dal Co­dice in materia di protezione dei dati personali e dare risposte e utili suggerimenti per ottemperare alle prescrizioni normative quando si trattano le informazioni dei donatori. È importante porsi quesiti ogni volta che si raccolgono e si utilizzano dati personali, per impostare correttamente le procedure che consentono di svolgere l’attività di fund rais­ing, e non solo, nel rispetto delle disposizioni normative.
La privacy per il nonprofit ed il fundraisingUlt. dettagli

La legge sulla privacy non si limita, come comunemente ritenuto, agli obblighi di informativa e di consenso, ma si estende alla creazione di procedure organizzative interne all’associazione e di formalizzazione dei rapporti con gli eventuali outsourcer. Gli adempimenti prescritti dalla legge sulla privacy non devono essere considerati inutile burocrazia, ma una risorsa per conoscere esattamente quali sono le informazioni trattate, quali gli utilizzi che s’intendono eseguire, chi ha possibilità di accedere ai dati e quali misure preventive di sicurezza sono applicate. Ecco che un piano corretto di gestione delle procedure di trattamento dei dati personali diventa un contributo per “mettere ordine” nelle quotidiane attività dell’associazione e nel documentare prassi applicate normalmente ma che non hanno alcuna certificazione.
Quando e come rendere l’informativa e richiedere il consenso? Come individuare e designare le persone autorizzate a trattare i dati e regolare i rapporti con gli outsourcer? Quali accorgimenti adottare per minimizzare il rischio di violazione della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità dei dati e come rispondere alle istanze di accesso ai dati da parte dei donatori? E poi ancora, sono possibili sanzioni e controlli e come si svolgono le ispezioni? Questo e molto altro ancora è presentato con precisione e immediatezza nelle pagine di La privacy per il nonprofit e il fund raising.

Tiziana Minella è consulente in materia di legislazione sulla protezione dei dati personali, a livello internazionale e con riferimento a qualsiasi settore di attività. Ha maturato esperienza nel settore del marketing diretto ed annovera fra i propri clienti numerose associazioni nonprofit. Ha pubblicato il volume La privacy, giunto alla sua terza edizione, con Edizioni Giuridiche Simone e Riforma della privacy: responsabilità e doveri per gli studi professionali con l’editore Datev Koinos. È docente presso il Master in Fund Raising e Responsabilità Sociale dell’Università di Bologna, sede di Forlì; relatrice a convegni e seminari; organizza piani di formazione in materia di privacy presso aziende, enti pubblici, associazioni; scrive articoli redazionali su riviste di settore.


Prezzo: €21.00

Questo prodotto è esaurito.

Il galateo del fundraising

Il galateo del fundraising

Capeder Armanda
Pagine 60, formato 15x21 cm, ISBN 9788895039091
Scarica l'indice (pdf) - Scarica la presentazone (pdf)

Questo piccolo manuale fa parte di una collana destinata a perfezionare la preparazione di quanti operano nel fundraising, attività volta alla solidarietà sociale e all’impegno umanitario; tra le numerose materie tecniche trattate nella serie, i fundraiser troveranno qui raccolti in forma semplice e amichevole numerosi consigli indirizzati ai migliori comportamenti nei contatti umani, per creare un filo diretto tra l’associazione nonprofit che essi rappresentano e i benefattori.
Il galateo del fundraisingUlt. dettagli

Accettare di adeguarsi alle norme suggerite dall’Autrice in base alla sua maturità professionale di esperta del settore e alla sua sensibilità femminile non costituisce tuttavia una spersonalizzazione, ma una scelta individuale tra altri possibili atteggiamenti.
Il manuale potrà inoltre riuscire utile a tutti, in particolare a quei giovani che si rendono conto del degrado prodotto dall’attuale caduta di stile nel modus vivendi, in cui i contenuti non dovrebbero prescindere dalla forma, binomio inscindibile per gli esseri umani, essi stessi sintesi dell’uno e dell’altro elemento.

Armanda Capeder, vogherese di nascita, è laureata con lode in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Pavia. Trasferitasi a Milano dopo il matrimonio, e quindi a Trezzano sul Naviglio dove ha insegnato in una scuola statale, si è dedicata fin dall’inizio alla stesura di testi scolastici e di manuali di vario interesse, tra cui un libro di buone maniere destinato alle ragazze, pubblicato da Fabbri nella fortunata serie “L’Enci­clo­pedia della fanciulla”.
Passata all’attività di giornalista e di scrittrice dopo avere lasciato la scuola, ha collaborato e collabora con quotidiani, settimanali e riviste prestigiose; tra queste “Studi Cattolici”, il mensile edito da Ares, in cui da oltre due anni redige un’ampia rubrica di galateo nella quale trasferisce la sua esperienza di osservatrice acuta dei costumi: tale rubrica si alternerà con un’altra di linguistica a cominciare da gennaio 2008. L’Autrice è infatti appassionata cultrice del corretto utilizzo della lingua italiana, che da alcuni anni si sta degradando, trascurata dalla scuola e perfino dalle istituzioni. È suo un piccolo manuale che ha incontrato grande successo, pubblicato nel 2004 dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano, dal titolo intrigante L’anacoluto non è una parolaccia.
Il suo quinto romanzo La scala d’oro, una saga familiare ambientata nella prima metà del 1800 nella quale rivivono le usanze e le tradizioni contadine della campagna lombarda, è uscito nel novembre 2006 presso le Edizioni Runde Taarn di Gerenzano (Va).


Prezzo: €6.00

Questo prodotto è esaurito.

Dal piede alla scarpa

Dal piede alla scarpa

Solfrini Gianni
Pagine 212, formato 15x21 cm, ISBN 9788895039022
Scarica l'indice (pdf) - Scarica la presentazone (pdf)

Dal piede alla scarpa fornisce gli indispensabili strumenti per trovare il proprio lavoro ideale. Il libro traccia una sorta di percorso ideale che si dovrebbe seguire per raggiungere una posizione professionale di “successo”. Dapprima si delineano le questioni propedeutiche alle quali è necessario rispondere (identificazione del desiderio professionale, analisi dei propri vincoli territoriali e retributivi), poi si forniscono i dispositivi per rintracciare le aziende all’interno delle quali poter andare ad operare.
Dal piede alla scarpaUlt. dettagli

Individuati i de­stinatari della propria candidatura, vengono proposte le forme di contatto che possono essere utilizzate per accedere alla selezione: network di conoscenze e suo sviluppo, candidatura spontanea, risposta ad annuncio sul sito aziendale, agenzie per il lavoro, giornali e periodici di intermediazione, società di ricerca e selezione, società on line di intermediazione, centro per l’impiego, associazioni di categoria, scuola e università, ordini locali di professionisti. Dopo una fitta batteria di indicazioni per superare il colloquio e gli altri strumenti di selezione, si conclude illustrando i principali contratti di lavoro. La corposa appendice illustra i basilari strumenti dell’orientamento professionale (attività di aiuto nella ricerca attiva dell’impiego): il colloquio individuale ed il seminario sugli strumenti di ricerca.
Dal piede alla scarpa aiuta a capire il lavoro dei propri sogni… e a trovarlo!!!

Gianni Solfrini è consulente e formatore sui temi dell’orientamento professionale (per università, istituti superiori, enti di formazione). Ideatore di numerosi Centri di orientamento in Italia è Responsabile del Career Service del Polo Scientifico Didattico di Forlì, Responsabile orientamento per il Master in Fund Raising & Responsabilità So­ciale, docente a contratto di “Intervista di selezione nel processo di reclutamento” presso la Facoltà di Economia di Forlì e membro del Comitato di Redazione della rivista “Il Meglio del Nonprofit”. Ha pubblicato la seconda edizione di Capire il lavoro, inventare il lavoro, prosperare con il lavoro, d.u.press, 2003; Orientamento e Self Marketing, d.u.press, 2004; Destinazione Lavoro, Guerini & Associati, 2005; Il servizio di orientamento professionale universitario: quali strumenti per la conservazione della qualità, in “Rivista Istruzione”, n. 1-2005, Maggioli; Professionalità emergenti e modalità di ingresso per il volontario di domani, in “Terzo Settore”, n. 5-2005, Il Sole 24 Ore; Trovare lavoro nel fund raising e nella responsabilità sociale, edizioni Philanthropy, 2006.


Prezzo: €30.00

Questo prodotto è esaurito.