Fare Fundraising

La collana "Fare Fundraising" è il cuore di Edizioni Philanthropy. Teoria e pratica in costante confronto per approfondire e sviluppare una disciplina, il fundraising, fondamentale per il terzo settore, mettendo in primo piano la sua vocazione interdisciplinare.

Loading Aggiornamento...
Donatori di tempo

Donatori di tempo

Melandri Valerio
Pagine 124, formato 21x27 cm, ISBN 9788895039169
Scarica l'indice (pdf) - Scarica l'introduzione (pdf)

Avete bisogno di nuovi volontari e non sapete dove e come trovarli? Nessun problema. Questo è proprio il libro che fa al caso vostro. Con uno stile spigliato e confidenziale l'autore offre alle organizzazioni nonprofit un ricettario di consigli pratici per affrontare una ricerca di sicuro successo.
Donatori di tempoUlt. dettagli

Raccogliere volontari significa seguire passo dopo passo un percorso lineare, ma ciclico e costante; molto facile da imparare e anche da eseguire... e vedrete che i risultati non si faranno attendere! Per agevolare la comprensione del metodo di ricerca, il libro è stato suddiviso in tappe progressive da attraversare seguendo l'ordine prestabilito.

  • Primo: cercare i volontari alla luce di una buona causa.
  • Secondo: capire, mediante la stesura di un profilo personalizzato, chi sono i volontari e che cosa possono dare all'organizzazione nonprofit.
  • Terzo: prendere in seria considerazione l'importanza di mostrarsi in pubblico nel modo più giusto ed efficace.
  • Quarto: attenzione a non dimenticare che, per trovare volontari, bisogna sapere dove sono e cosa fanno, capire insomma quali sono i luoghi e le fonti della raccolta.
  • Quinto: la raccolta si fa soprattutto grazie alla comunicazione. Quali sono gli strumenti e le tecniche più adatti alla ricerca? Come si usano? Appello pubblico o messaggio digitale via Internet? Oppure tutt'e due?
  • Sesto: un momento insostituibile del processo è il colloquio con il candidato per capire bene le sue intenzioni e procedere con la lezione.
  • Settimo: tutto dipende da come gestiamo le cose. Dal primo all'ultimo passaggio, sulla scorta dell'esperienza passata, ci accingiamo a fare il collaudo dell'intera procedura. E poi pronti a ricominciare da capo!

    Chiudono il volume due appendici: la prima sull'etica e sulle motivazioni del volontariato e un'altra sulle frontiere digitali della ricerca, con il pensiero tutto rivolto verso le nuove generazioni di "donatori di tempo".

    Valerio Melandri è docente di Economia Aziendale e di Strategia di Fund Raising e People Raising presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede di Forlì, e direttore del Master universitario in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici. Visiting scholar alla New York University, è fondatore e presidente di Philanthropy Centro Studi, con sede presso la Facoltà di Economia di Forlì. È ideatore, insieme a Francesco Santini, del primo portale italiano del fundraising (www.fundraising.it) e del sito http://mailing.fundraising.it (la più imponente raccolta di mailing italiani). Nel 2007 ha ideato il Festival del Fundraising, la più grande convention sul fundraising esistente in Italia, www.festivaldelfundraising.it.
    Le sue attività di ricerca, docenza e consulenza sono riassunte nelle sue pubblicazioni che si possono consultare alla sezione libri ed alla sezione articoli del blog www.valeriomelandri.it


    Prezzo: €32.00

    Questo prodotto è esaurito.

  • Direct mail per il fundraising

    Direct mail per il fundraising

    Warwick Mal, ed. italiana a cura di Melandri Valerio
    Pagine 304, formato 21x24 cm, ISBN 9788895039121
    Scarica l'indice (pdf) - Scarica l'introduzione (pdf)

    Scrivere lettere di fundraising è un’impresa ardua perché ciò che è efficace per un’organizzazione potrebbe non esserlo per un’altra e ciò che ha funzionato l’anno scorso o l’ultima volta potrebbe non funzionare più. Leggere questo libro è particolarmente utile se ci si trova in una di queste condizioni:
    Direct mail per il fundraisingUlt. dettagli
    • se scrivete lettere di fundraising per un ospedale, una scuola o un’università, un museo, un’azienda sanitaria, un’organizzazione di servizi per la comunità, un gruppo di pressione di interesse pubblico o per qualsiasi altra organizzazione nonprofit che ha bisogno di fondi;
    • se volete scrivere delle lettere per raccogliere più fondi per la vostra organizzazione;
    • se rivestite un ruolo molto importante in un’organizzazione nonprofit, ad esempio direttore o segretario generale, direttore sviluppo o direttore marketing;
    • se fate parte del consiglio d’amministrazione di una nonprofit e volete valutare l’efficacia degli appelli di fundraising della vostra organizzazione;
    • se lavorate nel settore pubbliche relazioni, pubblicità o marketing di un’organizzazione nonprofit;
    • se volete capire meglio come funziona il fundraising;
    • se volete capire come scrivere per ottenere dei risultati;
    • se volete diventare scrittori più “efficaci”.

    Mal Warwick si occupa di raccolta fondi a livello professionale dal 1979 ed ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo in qualità di autore, consulente e formatore. Ha scritto e curato l’edizione di diciotto libri, tra cui il best seller Revolution in the Mailbox, Revised Edition.
    È fondatore e presidente della Mal Warwick Associates (Berkeley, California), azienda specializzata nel direct mail e nel fundraising on line; ha fondato ed è socio fondatore di altre tre aziende che forniscono servizi di trattamento dati, fundraising telefonico, fundraising on line e marketing alle organizzazioni nonprofit.

    Valerio Melandri è docente di Economia Aziendale e di Strategia di Fund Raising e People Raising presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede di Forlì, e direttore del Master universitario in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici. Visiting scholar alla New York University, è fondatore e presidente di Philanthropy Centro Studi, con sede presso la Facoltà di Economia di Forlì. È ideatore, insieme a Francesco Santini, del primo portale italiano del fundraising (www.fundraising.it) e del sito http://mailing.fundraising.it (la più imponente raccolta di mailing italiani). Nel 2007 ha ideato il Festival del Fundraising, la più grande convention sul fundraising esistente in Italia, www.festivaldelfundraising.it.
    Le sue attività di ricerca, docenza e consulenza sono riassunte nelle sue pubblicazioni che si possono consultare alla sezione libri ed alla sezione articoli del blog www.valeriomelandri.it


    Prezzo: €44.00

    Questo prodotto è esaurito.

    Sviluppare il caso per la raccolta fondi

    Sviluppare il caso per la raccolta fondi

    Seiler Timothy L., ed. italiana a cura di Melandri Valerio
    Pagine 158, formato 21x24 cm, ISBN 9788895039053
    Scarica l'indice (pdf) - Scarica la presentazone (pdf)

    Il volume illustra la metodologia volta a raccogliere le informazioni essenziali per elaborare un documento importantissimo nel richiedere il sostegno dei donatori: il caso per la raccolta fondi; definisce inoltre il quadro di riferimento per redigere e utilizzare questo documento e tutte le informazioni che lo riguardano.
    Sviluppare il caso per la raccolta fondiUlt. dettagli

    Scritto da Timothy Seiler e curato nella versione italiana da Valerio Melandri, Sviluppare il caso per la raccolta fondi è un manuale pratico che illustra a professionisti, volontari e consulenti del nonprofit come compiere il primo e forse più importante passo nel complesso processo del fund raising.
    Gli autori illustrano con chiarezza come sviluppare un caso per la raccolta fondi che sia persuasivo e che appassioni i volontari e i donatori, in modo da raccogliere da loro un sostegno sempre maggiore. Sviluppare il caso per la raccolta fondi spiega come:

    • collaborare con il personale e i volontari nella costruzione del caso per la raccolta fondi;
    • costruire un database di informazioni essenziali per la stesura di un caso solido e ben costruito;
    • testare il caso per verificare che sia in grado di ottenere i risultati sperati.

    Timothy L. Seiler, direttore della Fund Raising School del Center on Philan­thropy at Indiana University, è docente di Philanthropic Studies, redattore della nota rivista “New Directions for Philanthropic Fundraising” e caporedattore della collana “Excellence in Fundraising Workbook Series” dell’editore Jossey-Bass. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e una vasta esperienza come fundraiser, concretizzatasi nel conseguimento del prestigioso titolo di CFRE (Certified Fund Raising Executive).

    Valerio Melandri è docente di Economia Aziendale e di Strategia di Fund Rais­ing e People Raising presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede di Forlì, e direttore del Master universitario in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici. Visiting scholar alla New York University, è fondatore e direttore scientifico di Philanthropy Centro Studi, con sede presso la Facoltà di Economia di Forlì. Fra le sue pubblicazioni: H. Rosso, V. Tempel, V. Melandri, Il libro del fund raising, Etas, Milano 2004; S. Ellis, V. Melandri, People raising, Carocci, Milano 2003.


    Prezzo: €29.00

    Questo prodotto è esaurito.

    La campagna di raccolta capitali

    La campagna di raccolta capitali

    Bancel Marilyn, ed. italiana a cura di Melandri Valerio
    Pagine 142, formato 21x24 cm, ISBN 9788895039084
    Scarica l'indice (pdf) - Scarica la presentazone (pdf)

    Questo libro serve a prepararsi per un’azione di fund raising molto importante e fin troppo spesso sottovalutata: la raccolta di capitali. Si tratta di un manuale operativo che descrive le fasi preparatorie di questa campagna. La campagna di raccolta capitali si rivolge ai professionisti del fund raising con ruoli dirigenziali all’interno di aziende nonprofit, ma anche ai segretari generali, a cui spetta il compito di lavorare sui punti di forza delle aziende. Può essere di aiuto anche ai volontari che desiderino essere informati su ciò che accade prima che abbia inizio una raccolta di capitali, per poter partecipare attivamente e dare più forza all’azienda.
    La campagna di raccolta capitaliUlt. dettagli

    Gli strumenti operativi contenuti in questo libro sono comunque utili a tutti coloro che operano all’interno di aziende nonprofit.
    Quando ci si prepara a questo tipo di azione di fund raising, le fasi da completare sono molte ed è importante seguire l’ordine giusto. I capitoli aiutano a capire quali operazioni vadano svolte e spiegano come compierle nella sequenza più indicata. Per raccogliere capitali, bisogna prepararsi adeguatamente… non si può contare su pochi sostenitori che donino immobili o azioni solo “ogni tanto”!

    Marilyn Bancel è vicepresidente di Oram Group Inc., una società di consulenza per il fund raising che si rivolge alle aziende nonprofit statunitensi fin dal 1940, e lavora nel nonprofit da 25 anni. Tra i suoi interessi principali figura l’amministrazione del personale addetto al fund raising. Oltre all’attività di consulenza Marilyn Bancel tiene frequenti seminari e workshop sul fund raising ed è docente all’Institute of Nonprofit Management dell’Università di San Francisco, dove insegna Tecniche per la Raccolta di Capitali e di Grandi Donazioni, sulla cattedra che fu di Hank Rosso.

    Valerio Melandri è docente di Economia Aziendale e di Strategia di Fund Rais­ing e People Raising presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede di Forlì, e direttore del Master universitario in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici. Visiting scholar alla New York University, è fondatore e direttore scientifico di Philanthropy Centro Studi, con sede presso la Facoltà di Economia di Forlì. Fra le sue pubblicazioni: H. Rosso, E. Tempel, V. Melandri, Il libro del fund raising, Etas, Milano 2004; S. Ellis, V. Melandri, People raising, Carocci, Milano 2003.

    La campagna di raccolta capitali
    28,00 euro
    140 pagine
    36 esercizi
    19 riquadri e tabelle
    5 fogli di lavoro
    ISBN 978-88-95039-08-4


    Prezzo: €28.00

    Questo prodotto è esaurito.

    Chiedere e ottenere grandi donazioni

    Chiedere e ottenere grandi donazioni

    Irwin-Wells Suzanne, ed. italiana a cura di Melandri Valerio
    Pagine 144, formato 21x24 cm, ISBN 9788895039077
    Scarica l'indice (pdf) - Scarica la presentazone (pdf)

    Il successo della raccolta di grandi donazioni è di fondamentale importanza nel settore nonprofit odierno. Prima di tutto perché la domanda di servizi erogati da aziende nonprofit è in crescita; inoltre le donazioni da persone fisiche attraverso erogazioni liberali in vita e lasciti testamentari rappresentano già almeno l’85% di tutte le donazioni.
    Chiedere e ottenere grandi donazioniUlt. dettagli

    Tutte le aziende nonprofit seriamente interessate a crescere e a raggiungere condizioni di stabilità devono riflettere sull’importanza di questa fonte di donazioni.
    Questo testo, pratico e pragmatico, si propone di aiutare le aziende nonprofit, specialmente quelle di piccole e medie dimensioni, a diversificare la loro base di finanziamento e a intrecciare relazioni con le centinaia di persone fisiche disposte, se adeguatamente sensibilizzate, coinvolte e sollecitate, a erogare grandi donazioni.
    Contiene indicazioni sulle strategie che funzionano meglio, su quelle che talvolta possono rivelarsi valide e su quelle che non funzionano quasi mai, ricollegandosi all’esperienza degli autori maturata realizzando campagne di raccolta di grandi donazioni con un fabbisogno compreso tra i 25.000 e i 15 milioni di euro.

    Suzanne Irwin-Wells è la fondatrice e la dirigente delle Irwin-Wells Associates, una società di consulenza, con sede in California, che offre servizi alle aziende nonprofit degli Stati Uniti e del Regno Unito.
    Lavora con le aziende nonprofit dal 1969, sia come dirigente, sia come consulente. Inoltre è professoressa aggiunta alla Golden Gate University, dove insegna Fund Raising.
    È co-fondatrice e membro del consiglio di amministrazione di molte aziende nonprofit.

    Valerio Melandri è docente di Economia Aziendale e di Strategia di Fund Rais­ing e People Raising presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede di Forlì, e direttore del Master universitario in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici. Visiting scholar alla New York University, è fondatore e direttore scientifico di Philanthropy Centro Studi, con sede presso la Facoltà di Economia di Forlì. Fra le sue pubblicazioni: H. Rosso, V. Tempel, V. Melandri, Il libro del fund raising, Etas, Milano 2004; S. Ellis, V. Melandri, People raising, Carocci, Milano 2003.


    Prezzo: €28.00

    Questo prodotto è esaurito.

    Promuovere una fondazione dedicata alla raccolta fondi

    Promuovere una fondazione dedicata alla raccolta fondi

    Schumacher Edward C., ed. italiana a cura di Melandri Valerio
    Pagine 104, formato 21x24 cm, ISBN 9788895039060
    Scarica l'indice (pdf) - Scarica la presentazone (pdf)

    Questo manuale offre una serie di indicazioni pratiche per costituire un fondo o una fondazione e permette di evitare gli errori più comuni. Anche coloro che vi stanno ancora riflettendo in modo solo teorico troveranno consigli utili per organizzare e analizzare le informazioni in loro possesso, ad esempio:
    Promuovere una fondazione dedicata alla raccolta fondiUlt. dettagli
    • modi per stabilire se un’azienda nonprofit sia in grado o meno di costituire un fondo o una fondazione;
    • spiegazione delle scelte strategiche che un’azienda nonprofit deve compiere quando decide di costituire un fondo o una fondazione;
    • spiegazione del principio secondo cui il segreto della costituzione di un fondo o di una fondazione è che… non c’è alcun segreto;
    • esempi di strategie di fund raising utilizzate con successo da altre aziende nonprofit per la costituzione di fondi e fondazioni;
    • spiegazione delle caratteristiche della costituzione di un fondo e di una fondazione e delle principali differenze rispetto alle altre strategie di fund raising.

    Edward C. Schumacher è il presidente di Third Sector-Consulting, una società di consulenza con sede a Seattle che organizza seminari e offre servizi individualizzati rivolti ad aziende nonprofit. Prima di mettersi in proprio, per 25 anni Schumacher è stato segretario generale, direttore del fund raising e fundraiser presso aziende nonprofit statunitensi. Attualmente è docente presso la Fund Raising School del Center on Philanthropy at Indiana University di Indianapolis. Negli ultimi 10 anni ha collaborato a 3 progetti pilota per la costituzione di fondi e fondazioni. Ha al suo attivo due libri sulla raccolta di capitali: The Capital Campaign Survival Guide (Elton-Wolf, 1999) e Capital Campaigns (National Center for Nonprofit Boards, 2000).

    Valerio Melandri è docente di Economia Aziendale e di Strategia di Fund Rais­ing e People Raising presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede di Forlì, e direttore del Master universitario in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici. Visiting scholar alla New York University, è fondatore e direttore scientifico di Philanthropy Centro Studi, con sede presso la Facoltà di Economia di Forlì. Fra le sue pubblicazioni: H. Rosso, V. Tempel, V. Melandri, Il libro del fund raising, Etas, Milano 2004; S. Ellis, V. Melandri, People raising, Carocci, Milano 2003.


    Prezzo: €27.00

    Questo prodotto è esaurito.

    Telemarkerting sociale

    Telemarkerting sociale

    Chionetti Giuseppe, Melandri Valerio
    Pagine 202, formato 21x24 cm, ISBN 9788895039046
    Scarica l'indice (pdf) - Scarica la presentazone (pdf)

    La consapevolezza che il rapporto diretto con le persone sia la strategia più efficace per il successo nella raccolta fondi è stata la leva fondamentale per la valorizzazione del direct marketing. Di pari passo è aumentato anche lo spazio dedicato dalla manualistica sul fund raising agli strumenti di direct marketing, con un’unica eccezione: il telefono.
    Telemarkerting socialeUlt. dettagli

    Infatti, nonostante sia lo strumento più flessibile ed abbia un ottimo rapporto costi/efficacia, esso è quasi sempre preso in esame marginalmente se non addirittura trascurato dai vari autori.
    Telemarketing sociale colma questa importante lacuna:

    • è utile sia per chi desidera iniziare, sia per gli operatori già esperti;
    • di facile lettura, illustra approfonditamente come far diventare il telefono un mezzo efficace ed efficiente per un fund raising di successo;
    • tratta in modo esauriente ed integrato le diverse attività e funzioni del telemarketing sociale;
    • i processi, le procedure e le tecniche, illustrate con ricchezza d’esempi e di casi, sono facilmente adattabili e integrabili nello specifico contesto e mission di ogni azienda nonprofit;
    • la struttura in moduli autonomi dei vari capitoli permette una lettura agevole e personalizzata, secondo i propri interessi e le proprie preferenze.

    Giuseppe Chionetti ha conseguito la laurea in Scienze Strategiche presso l’Uni­versità di Torino e il “Certificate in Management” presso l’università statunitense del Maryland. Dopo aver ricoperto incarichi presso organismi internazionali all’estero, dal 1989 dirige la società di consulenza e formazione Euroservice R&D. È membro del “Comitato di certificazione delle professionalità” del cepass e docente di Telemarketing per il Fund Raising presso il Master universitario in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici.

    Valerio Melandri è docente di Economia Aziendale della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede di Forlì, e direttore del Master universitario in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici; attualmente è titolare dell’insegnamento universitario di Economia Aziendale e di Strategia di Fund Rais­ing e People Raising. Visiting scholar alla New York University, è fondatore e direttore scientifico di Philanthropy Centro Studi, con sede presso la Facoltà di Economia di Forlì.


    Prezzo: €29.00

    Questo prodotto è esaurito.